FOLKLORAMA 2006
(6-9 Luglio 2006)
Ormai diventato appuntamento fisso ed immancabile nel ricco
panorama del folklore regionale, la rassegna folcloristica internazionale
“Folklorama 2006”, ha visto anche quest’anno esibirsi
sui palchi di molti comuni friulani, gruppi folcloristici provenienti da
continenti lontani. La rassegna folcloristica internazionale, presentata
da Rita Bragagnolo ed Enzo Driussi, si è svolta dal 6 al 9 luglio.
L’apertura dei balli, il giovedì alle 21.00, è avvenuta
nella spettacolare cornice medievale offerta dalla corte del Castello di
Cassacco; proseguita poi il Venerdì alla stessa ora nella Piazza
della Chiesa di Pradamano; il Sabato, stessa ora, nello spazio di fronte
alla chiesa in piazza Matteotti a Pasian di Prato, dove i gruppi partecipanti
hanno allietato la serata dell’attento pubblico disposto sulla scalinata;
e la Domenica mattina, sempre a Pasian di Prato, dove i danzerini sono stati
presenti alla S. Messa delle ore 10.30 nella chiesa di S. Giacomo Apostolo,
per terminare alle 11.30 col saluto delle autorità e dei Gruppi Folcloristici
in Piazza Matteotti.
Tre sono stati i gruppi partecipanti. Oltre al Gruppo Folcloristico Pasian
di Prato, organizzatore ed animatore dell’iniziativa, è stato
presente “Agrupacion Artistica Danzar Cali” proveniente da Cali
in Colombia, e il gruppo Ganese di Udine, in sostituzione del gruppo “Cofadf”
di Kinsasa dalla Repubblica Democratica del Congo, che per problemi ricorsi
in Ambasciata non è potuto essere presente. I molteplici e particolari
costumi, la varietà delle musiche e dei balli, hanno portato sui
vari palcoscenici il meglio delle tradizioni delle diverse terre di provenienza,
riuscendo a stringere anche quest'anno nuovi rapporti di amicizia all’insegna
del folklore.
L’appuntamento di quest’anno è stato ancora più
importante rispetto ai precedenti, essendo l’apice delle manifestazioni
e dei festeggiamenti per il quarantesimo di fondazione del Gruppo di Pasian
di Prato. Folklorama 2006 ha seguito infatti gli altri importanti appuntamenti
quali i riti epifanici di gennaio, la consegna della medaglia d’argento
del Presidente della Repubblica Italiana per i quarant’anni di attività
in aprile, e l’inaugurazione della sede del sodalizio e del centro
di documentazione delle tradizioni popolari, nonchè punto di riferimento
per l’A.G.F.F. (Associazione tra i Gruppi Folcloristici della Regione
Friuli Venezia Giulia), che è stato un avvenimento molto sentito
dalla comunità folclorica, essendo quello di Pasian di Prato il primo
gruppo folcloristico in Italia ad avere una sede di proprietà.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |